La Grande Guerra
La Guerra della Brigata Sassari
La nascita della Leggenda
» Il mito della Brigata Sassari
» I caratteri del soldato sardo
» Le ragioni della Leggenda
» La Brigata Sassari negli organi di stampa
» La movimentazione della Brigata Sassari
» Certo non solo numeri
Note bibliografiche e fotografiche
Le fotografie della Grande Guerra
» Fotografi soldati e soldati fotografi
I perché
Gli uomini
» Alfredo Graziani
» Camillo Bellieni
» Giuseppe Musinu
» Giuseppe Tommasi
» Leonardo Motzo
» Sardus Fontana
Un ricordo in onore di ...
» In onore di Giovannangelo Sanna, di Orune
» In onore di Leonardo Motzo e Giovanni Zolo, di Bolotana
I campi di battaglia della Sassari
» Il Carso e le sue Doline
» Monte Fior
» Monte Zebio e l`Altipiano di Asiago
Gli Eventi per il Centenario
» Sardegna e Sardi nella Grande Guerra: l`eco della stampa
Oggi come allora ...
Battorchentas iddhas ...
» Tuili e i suoi fanti
» Silanus e i suoi Fanti
» Fordongianus e i suoi Fanti
» Ovodda e i suoi Fanti
» Decimomannu e i suoi Fanti
» Assemini e i suoi Fanti
» Portotorres e i suoi fanti
se vuoi sostenerci clicca sui nostri sponsor
______________________________
 
 
 

                                                                                

 

___________________________________________________________________________________

Il caro amico Antonio Meloni  ha prestato la sua opera per colorare una delle più belle foto della Brigata Sassari.
Sul Carso, quando ancora non si conoscevano i grandi orrori della Guerra.


_____________________________________________________________________________________


 
 
Riceviamo dal Signor Paolo Sardus Fontana, nipote del Capitano Fontana, una bellissima immagine del nonno, EROE della Brigata Sassari nella Prima Guerra Mondiale, volentieri la pubblichiamo, ringraziandolo per l`Onore e la cortesia. Altre belle immagini, alcune ancora forniteci dal Signor Paolo, le potere trovare nella pagina personale dedicata al Capitano SARDUS FONTANA, nel capitolo "Gli Uomini".  Grazie ancora Signor Paolo.  
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

 
Brigata Sassari - Sullo Zebio il Tenente Graziani con alcuni fanti della sua compagnia, alla sua sinistra l`attendente Luisetto.
 

 
 
 
 
Gli Ultimi Guerrieri: a Sassari il primo raduno dei reduci della Brigata, era il 23 giugno del 1963. Erano presenti 8.000 "Sassarini" !  
 

 
 "...  Avanti Sardegna, Avanti Sardegna.
Anche oggi la Sardegna è impegnata in una grande, difficile battaglia: la Rinascita.
Vincerà questa battaglia?
 
  Deve vincerla perché da questa vittoria dipenderà l`avvenire dei figli e dei figli dei figli.
Ma le battaglie le vincono i giovani, guidati da quadri consapevoli, preparati, onesti.
 
Dove sono questi giovani? Dove sono i figli, i nipoti degli intrepidi Sardi della Brigata Sassari?
 
 Ella lo sa, Signor Presi­dente: i giovani figli di Sardegna a decine di migliaia sono lon­tani dalla loro terra, dispersi nel mondo alla ricerca di una vita più umana, più decorosa, più degna.
 
 Occorre richiamare a qualunque costo i giovani allontana­tisi dalla Sardegna: la Rinascita richiede la valorizzazione di tutte le energie e di tutte le capacità dei Sardi in tutti i campi.

   Questa civile battaglia della rinascita - sogno e sangue del combattente di Sardegna - si vincerà solo a condizione che riviva nei Sardi di oggi lo spirito della vecchia «Sassari»: consape­volezza, preparazione, capacità, rettitudine dei Capi; senso del dovere, tenace volontà in tutti: bando agli egoismi e alle cupi­digie, bando alle fazioni e alle consorterie e soprattutto sincero, geloso amore per la nostra terra.  ....".
 
 Dal discorso del Generale Motzo in occasione del I Raduno dei Reduci della Brigata Sassari,  23 giugno del 1963 in Piazza Italia a Sassari. 
 
 
 

 
 

 
domenica 11 ottobre 2015
Portotorres e i suoi fanti   (leggi l'articolo...)
domenica 11 ottobre 2015
Assemini e i suoi Fanti   (leggi l'articolo...)
martedì 26 maggio 2015
Tuili e i suoi fanti   (leggi l'articolo...)
domenica 29 marzo 2015
Monte Zebio e l`Altipiano di Asiago   (leggi l'articolo...)
venerdì 27 marzo 2015
Monte Fior   (leggi l'articolo...)
 
 
 

è un'idea di Roberto Pilia
home |  mappa del sito |  newsletter |  contattaci |  privacy |  inviaci il tuo materiale | 
Tutti i Diritti Riservati - All Rights Reserved.
E' vietata la riproduzione anche parziale di questo sito o sue parti in qualsiasi forma e su qualsiasi supporto.
Utenti Connessi:  53 | Totale Visite:  2233062
Il tuo ip: 44.200.145.223
Realizzazione:  Bezier - www.bezier.it