Brigata Sassari
Le foto e i documenti presentati dal sito fanno parte del patrimonio culturale italiano e sardo in particolare.
La quasi totalità delle immagini contenute nel sito è stata reperita sul web, sia pure con una ricerca certosina che, nel caso specifico, è durata un anno. Con la pubblicazione delle immagini su questo sito non intendiamo in alcun modo negare o limitare il copyright dei legittimi aventi diritto, nel caso esistessero; ma solo contribuire ad una maggiore divulgazione della storia della Brigata Sassari.
Ribadiamo che l`unico scopo del sito è quello di creare un "corpus" quanto più omogeneo, e per quanto possibile completo, per spirito e contenuti, con il fine di ricordare e onorare i fanti italiani che parteciparono nelle file della Brigata Sassari agli scontri bellici della Prima Guerra Mondiale.
Lungi dal considerare e ritenere il nostro apporto sull`argomento come esaustivo, invitiamo tutti coloro che volessero approfondire gli argomenti trattati a consultare i testi della seguente bibliografia, dai quali sono stati estrapolati alcuni contenuti riportati nel sito, e visitare i siti web individuati nell`attività di ricerca delle fonti.
Personalmente consiglierei l`acquisto di questi testi, che sono per lo più realizzati da sardi per i sardi, ma non solo. Così facendo potremo arricchire la nostra biblioteca di altri libri importanti e offrire l`opportunità agli studiosi della materia di continuare ad approfondire questi argomenti e darci sempre maggiori informazioni e nuove emozioni.
Bibliografia minima.
- Giuseppina Fois, "Storia della Brigata Sassari", Edizioni della Torre, Cagliari, 2006.
- Leonardo Motzo, "Gli intrepidi sardi della Brigata Sassari", Edizioni della Torre, Cagliari, 2007.
- Alfredo Graziani, "Fanteria Sarde all`ombra del Tricolore", Ed. Gallizzi, Sassari, 1987.
- Emilio Lussu, "Un anno sull`altipiano", Ed. Einaudi, Torino, 1966.
- Emilio Lussu, "La Brigata Sassari e il Partito Sardo d`Azione", in «Il ponte», a. Vili, n. 9-10, settembre 1951.
- Emilio Lussu, "Marcia su Roma e dintorni" , Ed. Einaudi, Torino, 1945 e 2002.
- A. Deffenu, Relazione sui mezzi più idonei di propaganda morale da adottare fra le truppe della Brigata,
ora in R. Branca – F. Pala, Vita e poesia di Sardegna, Genova, s.d. (ma 1938).
- Sardus Fontana, "Battesimo di fuoco", Atzeni & Ferrara, Iglesias, 1934,
ristampato per Centro di Studi Filologici Sardi, Cagliari, 2004.
L`opera, in formato elettronico, è scaricabile al seguente indirizzo:
- C. Bellieni, "Emilio Lussu", Il Nuraghe, Cagliari, 1924.
L`opera, in formato elettronico, è scaricabile al seguente indirizzo:
- Ivo Sanna, "Gli ultimi Guerrieri", Ed. Solinas, Nuoro, 2011.
- Ministero della Guerra, Stato Maggiore Centrale, Ufficio Storico,
Riassunti storici dei corpi e comandi nella guerra 1915-18: brigate di fanteria, Roma, Libreria dello Stato, 1924-1929.
- Paolo Pozzato, “Un anno sull`altipiano con i diavoli rossi”, Gaspari Editore, Udine, 2006.
- Alberto Monteverde, ”I sardi nella grande guerra”, CMSC, Cagliari .
- Lorenzo Cadeddu, “Sa vida pro sa patria”, Gaspari Editore, Udine 2008.
- Nicola Persegati, Silvio Stok, “La trincea delle frasche”, Gaspari Editore, Udine.
- Loi Corvetto, Ines - "Dai bressaglieri alla fantaria: lettere dei soldati sardi nella Grande Guerra" - Nuoro 1998.
L`opera, in formato elettronico, è scaricabile al seguente indirizzo:
- Luca Di Vito e Michele Gialdroni "Lipari 1929 Fuga dal confino", Editori Laterza, 2009.
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea – Roma
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Roma
Museo Centrale del Risorgimento – Roma
Note legali
Dichiarazione ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62
Questo sito non é un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare". Gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate o regolari e consistono in migliorie e/o approfondimenti a quanto già pubblicato senza rinnovare completamente i contenuti precedenti.
Dichiarazione di buona fede
Per motivi indipendenti dalla volontà del webmaster, non sempre è stato possibile determinare la fonte originale delle immagini e dei testi presenti nel sito. I legittimi proprietari di foto o i titolari dei diritti editoriali contrari alla pubblicazione sul web sono pregati di contattare il webmaster ( info@brigatasassari.it) che provvederà nel più breve tempo possibile alla eventuale rimozione, ma anche alla sola modifica delle immagini, oppure all`inserimento in didascalia di quanto richiesto.
Si dichiara inoltre che le parti delle opere pubblicate in questo sito sono inserite a scopo di discussione, di critica ed informazione culturale come dall`articolo 70 comma 1 della legge numero 633 del 22 Aprile 1941: "Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all`utilizzazione economica dell`opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l`utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali".
Copyright
Il materiale, - testi, alcune immagini, grafica e layout -, che costituisce questo sito è di esclusiva proprietà dell`autore. Ogni azione diretta a riprodurre, pubblicare, modificare o alterare tale materiale, senza esplicita autorizzazione, è punibile sulla base delle norme civili e penali in materia di diritto d`autore. Chiunque desiderasse utilizzare, citare o riprodurre pagine o porzioni di testo da questo sito, fuori dai casi già consentiti dalla normativa vigente, è invitato a far pervenire una richiesta in tal senso al webmaster ( info@brigatasassari.it). Sono invece consentiti, pure in assenza di autorizzazione, i collegamenti ipertestuali da altri siti, anche a pagine diverse dalla homepage.
|